Torna alla lista

l'esperimento di Herschel (non lo zaino...non il cioccolato)

•L’incontro inizia con una discussione guidata su tecnologie di uso comune: telefono cellulare, radio, telecomandi di vario genere, controlli wireless. Si imposta con gli studenti una discussione allo scopo di far emergere, sulla base della loro esperienza quotidiana, ipotesi possibili sui meccanismi fisici alla base del funzionamento di queste tecnologie. Elaborazione del concetto di segnale e di informazione. Definizione di emettitore e di ricettore del segnale. •la luce come radiazione elettromagnetica: osservazioni basilari sulla luce, riflessione, rifrazione, scomposizione cromatica. si identificano l'emettitore (sole, lampadina) ed il ricettore della luce (occhio). •L'esperimento di Hershel Presentazione e costruzione delle ipotesi: l'esperimento viene illustrato e si invitano gli studenti a formulare previsioni su ciò che ci si aspetta di osservare. La luce visibile viene scomposta nei suoi colori fondamentali e si misura la temperatura relativa ad ogni colore. In generale, il senso comune suggerisce di aspettarsi in corrispondenza del colore rosso una temperatura più alta rispetto al blu. Nelle zone d'ombra si pensa di misurare temperature più basse di quelle relative ad ogni colore. L'esperimento viene eseguito e si prova quindi a spiegare come mai si osserva la temperatura più alta proprio nella "zona d'ombra", appena vicina al rosso. •attraverso una termocamera osserviamo l’emissione termica degli oggetti e si consolida il concetto di radiazione infrarossa •si introduce il concetto di spettro elettromagnetico, di lunghezza d'onda e della scala delle lunghezze d'onda in riferimento ad oggetti “comuni”. Luce visibile •si affronta il problema di studiare l'universo nelle varie lunghezze d'onda: motivazioni scientifiche e problemi sperimentali. Si presentano immagini multifrequenza di oggetti astrofisici e si introducono alcuni concetti astrofisici e cosmologici con l'ausilio di immagini multifrequenza e video. Atmosfera e osservazioni da spazio; ciclo di vita di un grande progetto scientifico.

Sara Ricciardi, IASF-BO, Bologna